Astrologia archetipica
Gli Archetipi costituiscono la struttura della psiche individuale: sono potenti energie che stanno dietro alle nostre reazioni istintive e che vanno a costituire il nostro carattere con specifiche qualità e difetti.
Se gli Archetipi (= "modelli primari", " originali", "principi primi") sono le nostre vere potenzialità innate, gli stereotipi (= "copie", "duplicazioni", "riproduzioni") sono i condizionamenti e le aspettative sociali e familiari, alle quali il più delle volte ci conformiamo recitando falsi ruoli, tradendo in tal modo la parte più autentica di noi.
Se gli Archetipi sono i paradigmi che troviamo in ogni campo della conoscenza, nel campo psicologico costituiscono i nostri modelli di pensare, di sentire e di agire, che quindi possono essere considerati delle sub-personalità.
Tutti, infatti, possiamo percepire e identificare diverse parti, ruoli, voci, personaggi nel teatro della nostra psiche, che l'Io, quale centro di consapevolezza e volontà, deve imparare a distinguere e gestire in modo saggio e armonico. Come in un'assemblea, dove i vari aspetti della nostra personalità siedono attorno ad un tavolo, l'Io deve presiedere l'assemblea, decidendo quando e a chi spetti il turno di espressione.
Gli Archetipi possono essere considerati anche come dei veri e propri organi psichici che, al pari degli organi fisici, si possono "ammalare", cioè possono non funzionare in modo adeguato manifestandosi nel loro lato ombra.
Attraverso lo studio e la comprensione delle energie dei vari Archetipi possiamo conoscere meglio non solo noi stessi, ma anche gli altri.
Infatti, gli Archetipi costituiscono anche la struttura della psiche collettiva: li ritroviamo nelle varie mitologie, nelle leggende, nelle fiabe, nei sogni, nelle visioni e nelle espressioni religiose e artistiche di tutti i popoli della terra e parlano di temi universali ed eterni comuni a tutta l'umanità e a tutti i tempi.
Gli Archetipi possono essere associati alle divinità sia maschili che femminili, con i propri lati luce e lati ombra, spesso in conflitto tra di loro.
Oltre che nella Mitologia, gli Archetipi trovano piena corrispondenza nei Pianeti, Segni e Case dell'Astrologia, e se gli Archetipi ci parlano dei modelli universali dell'umanità, il tema natale astrologico è lo strumento che ci dice come questi modelli o energie universali si "configurano" specificamente in ognuno di noi in modo unico ed irripetibile.
Allo stesso modo, la vita di ognuno di noi è un viaggio personale ma la traccia del viaggio è archetipica in quanto ogni stadio della vita è scandito dall'attivazione di precisi archetipi corrispondenti a transiti astrologici.
Attraverso il metodo fenomenologico delle costellazioni familiari Archetipi e Pianeti possono essere messi in scena per prendere coscienza del loro grado di attivazione e sciogliere eventuali conflitti tra le varie energie per arrivare all'armonia e alla pace interiore.